Altro che Berlusconi (come già scritto qui)! Renzi è il più amato da Goldman Sachs & C.: Copio e incollo da Byoblu: Con il sole di ferragosto e mentre i giornali esultano perché un italiano su due va al mare, arriva il consueto colpetto del Governo, che ieri nel disinteresse generale ha fatto passare il […]
Fingere democrazia
L’ottimo Marco Saba, da tempo studioso di moneta e spina nel fianco di consigli di amministrazione delle banche, ha tenuto un dibattito sul tema organizzato da Claudio Messora, che si può vedere qui. Confronto civile, interessante, anche se secondo me si è sbagiato il tiro. Saba insiste da tempo sulla illegittimità, o erronea o fraudolenta […]
La vicenda greca spiegata al mio...
C’era una volta una regione remota, con sette reami e sette re, riuniti in una confederazione; esisteva anche il mago Drag che aveva raggiunto un accordo con tutti i re e forniva loro il denaro che gli serviva per i loro reami. Funzionava così: lui gli stampava il denaro, e loro dovevano impegnarsi a restituirlo con […]
Togliere potere al denaro: la sf...
Ricevo e volentieri pubblico. IL CIMITERO DEGLI OGGETTI VIVENTI, LA SFIDA DI PERMUTE.IT E’ UN’OPPORTUNITA’ Avete presente la scena cinematografica classica del Nuovo Messico inondato dagli oggetti inutilizzati degli Stai Uniti? Vecchie Cadillac impolverate e Juke Box fuori moda che varcano i confini del primo mondo per finire nel secondo, o terzo o quarto […]
Signoraggio denunciato anche su ...
Non so se in parte sia stato anche un pochino merito mio, che ho “pungolato” più volte P.Livio per le sue spericolate incursioni in ambito economico, o forse semplicemente sia stata una “svista“, ma non credo. Insomma, senza tanti giri di parole, nella trasmissione di Radio Maria di Sabato sera, sulla dottrina sociale della Chiesa, […]
Quantitative easing: liberato il...
A conoscere come funziona veramente questa economia, c’è da guadagnarci qualcosa? Io credo di sì, e non soltanto da un punto di vista “morale“, cioè relativo alla sfera individuale. Infatti, dal punto di vista individuale, proprio perchè so che è tutto finto, in questo immenso gioco ad imbroglio delle tre carte vince chi sa imbrogliare […]
Il Papa: questa economia uccide
Su segnalazione dell’amico Francesco (che si senta vicino al Papa… omonimo? 😉 scherzo! ) pubblico volentieri alcuni stralci di una intervista al Santo Padre Papa Francesco Bergoglio, svolta nell’ottobre 2014 da alcuni giornalisti del quotidiano LA STAMPA. L’intervista sarà pubblicata in un libro in vendita martedì 13/01. Come potrete leggere, molti argomenti affrontati (denaro, aborto, eutanasia, […]
Bancopoli: più istruttivo del Mo
Se, come detto spesso dalla pubblicità, un giocattolo è cibo per la mente, allora dovrebbe essere bandito il Monopoli, e al suo posto introdotto il Bancopoli, che adesso spiego come funziona. Per quale motivo il Monopoli andrebbe bandito, innanzitutto? Semplice: “insegna” ai giocatori che nel sistema economico la quantità di denaro è una costante, e che […]
Non pagare i debiti. Siamo matti...
Qualche tempo fa mi è capitato di incontrare, per lavoro, un mio ex cliente, grossa ditta di rivendita al residenziale, e il titolare, conoscente da vecchissima data, mi confida che la ditta è in amministrazione controllata, in mano alle banche. Mi racconta che quando il mercato ha cominciato a contrarsi lui, anzichè ritirarsi in attesa […]
Moneta a debito: piano collettiv...
Trattando di signoraggio, di moneta a debito, dei sistemi per risolvere questa economia malata, si rischia di non essere capiti dai propri interlocutori perchè non si è, preventivamente, chiarito il contesto. Noi parliamo di organizzazione sociale, di macroeconomia, di ingegneria sociale. Se questo non è chiaro, il nostro interlocutore, che magari pensa a livello individuale, […]
Fratelli che sbagliano – se Bast
Mi chiama Luigi, l’amico di Napoli, e mi dice: “Ho visto che su Bastabugie dicono che il signoraggio è una bufala. Allora mi hai preso in giro per tutto questo tempo?” Di gente in giro che dice stupidaggini ce n’è talmente tanta (come il povero pazzo ricaricato, al secolo lefou reloaded) che andar dietro a […]
“Scontro” Renzi-ABI: sottotitoli
Chi non conosce i meccanismi di creazione del denaro può aver sentito, in questi giorni, lo scambio di battute fra il presidente del consiglio, l’uomo che si è comprato gli elettori col voto di scambio degli 80 euro, e il presidente dell’associazione bancaria italiana, l’ABI, Patuelli, senza capire troppo bene di cosa si parlasse. Interessante […]
I crimini che solo il signoraggi...
A quelli che: “Cosa cambia se cambiamo la moneta?” (forse perchè pensano, nel loro piccolo, che anzichè comprare il pane e il latte in Euro si comprerà pane e latte in “Talleri”: ecchè? Che mi cambia?”); a quelli che “Il problema non è l’Euro, ma come viene sperperato il denaro pubblico” (certo che gli saperperi […]
Signoraggio: importanti passi av...
Quando parlo con amici e conoscenti di signoraggio, emissione di denaro a debito, ecc., trovo di solito una certa resistenza che si poggia su due puntelli: il primo, riguardo alla difficoltà di comprensione del fenomeno stesso: essendo stati abituati a credere che il denaro sia una cosa fisica (avete presente il famoso deposito di zio […]
Padre Quirino a Vigonovo – resoc
Et voilà! Ancora fresco delle parole di P.Quirino nella conferenza di ieri sera, un brevissimo sunto della serata. P.Quirino: ottima esposizione; magari un pelino carente sul lato puramente tecnico-finanziario (ma chi se ne frega?) ma molto equlibrata ed accalorata al tempo stesso: accalorata percè lui sente, e riporta fedelmente, il grido di dolore dei poveri, […]
Paura del futuro e mancanza di f...
Grazie alle segnalazioni e articoli di amici, in particolare Andrea Cavalleri, ho conosciuto il pensiero di Gesell, imprenditore-economista con alcune intuizioni geniali, come ad esempio la moneta deperibile (ne abbiamo parlato qui). Interessantissima è l’osservazione sulle due funzioni del denaro (mezzo di scambio e mezzo di accumulo di ricchezza) che diventano inevitabilmente antitetiche nei momenti […]