Ricevo da TheTruthSeeker e volentieri pubblico, non senza aggiungere una considerazione (tanto per cambiare, matematica!) personale.

Quando si viene a scoprire che per l’ECDC (European Centre for Disease Control, una sorta di Istituto Superiore della Sanità europeo) il numero di cicli massimo perchè il test PCR sia credibile è 24, mentre quelli effettuati arrivano a 40 e oltre, al lettore distratto può sembrare che ci sia una variazione del 66 % (i 16 che mancano a 24 per arrivare a 40 sono il 66% di 24).

In realtà. come spiegato diverse volte in questo blog, visto che ad ogni ciclo si raddoppia il materiale, il numero va preso esponenzialmente, quindi la differenza fra effettuare 24 cicli e effettuarne 40 è la differenza che c’è fra

2 alla 24

                                    16,777,216.00

 e  2 alla 40

                      1,099,511,627,776.00

Con un rapporto fra i due di

                   65,536.00

Quindi: uno su sessantacinquemila.

Vediamo la differenza dal punto di vista della affidabilità diagnostica del test.

Se – ipotizziamo – il test dà risultato positivo per aver determinato una certa quantità di carica virale x, predefinita a priori, la carica virale che serve, per avere risultato positivo nel caso di 40 cicli, sarà un sessantacinquemillesimo di quello che serve per avere risultato positivo con i 24 clicli.

Come se in un processo si cercasse il “corpo del reato”, un cadavere da 65 chili, e il pubblico ministero portasse un campione del peso di in grammo (un grammo sta esattamente 65 mila volte in 65 chili). E, di fronte alle perplessità del giudice e della giuria, dicesse: “Sì, ma se lo amplifichiamo sessantacinquemila volte corrisponde esattamente alla prova che cercavamo”

Adesso capite perchè Kary Mullis, premio Nobel per l’invenzione della PCR, diceva che:

con un numero sufficiente di cicli si può trovare praticamente qualsiasi cosa in qualsiasi individuo

Tanto per capirci…

Se uno non coglie la differenza fra 24 e 40 cicli è come se:

  • non capisse la differenza fra percorrere un metro e 65 km;
  • non capisse la differenza fra bere un millilitro e 65 litri;
  • non capisse la differenza fra una briciola di pane (1g) e 65 kg di pane.

 

Video: il tampone e le perplessità della dottoressa Gatti

Gatti_Tamponi

======================================

 

1. “L’OMS conferma che il test PCR Covid-19 è difettoso: le stime dei “casi positivi” sono prive di significato. Il blocco non ha basi scientifiche”, Prof Michel Chossudovsky  per Global Research, 19 marzo 2021
 
PS non il massimo come traduzione, avrebbe bisogno di qualche limatura per diventare più che sufficiente!
1A. Nella versione originale in inglese:

“The WHO Confirms that the Covid-19 PCR Test is Flawed: Estimates of “Positive Cases” are Meaningless. The Lockdown Has No Scientific Basis”  by Prof Michel Chossudovsky  for Global Research, March 19,  2021

2. Ciao e buona serata.
Fabrice