Su Youtube ho trovato un tizio che si erge a difensore delle verità ufficiali: critica chi crede nelle scie chimiche, i signoraggisti, ecc. Il suo nick è Lefoureloaded.

Siccome però ha una faccia simpatica, ho provato a sperare che fosse in buona fede, e abbiamo scambiato un po’ di battute. Le lascio alla vostra attenzione perchè possiate capire come argomenta chi vuole difendere una tesi a tutti i costi: non risponde ai punti specifici, complica i concetti, devia l’attenzione. In grassetto i miei commenti.

MIA OSSERVAZIONE

  • Scusa ma non puoi negare che:

    1. la massa monetaria sia sempre in aumento (quando eravamo piccoli un ghiacciolo costava 50 lire)

    2. la massa monetaria NON è legata ad alcun bene fisico (nè oro nè altro)

    3. quindi ESISTE qualcuno che la crea;

    4. questo qualcuno NON è lo stato (come dici giustamente tu)

    5. Lo stato chiede in PRESTITO denaro, e in controvalore dà titoli (dei veri e propri “pagherò”) al sistema bancario

    6. Aumenta le tasse per onorare gli impegni presi.

    O no?

    medicialberto 2 giorni fa
    RISPOSTA
  • @medicialberto

    1. si chiama inflazione, sale anche quando aumenta il petrolio e il circolante rimane costante (NON HA RISPOSTO)

    2. falso, è emessa in contropartita ai titoli, e non in base al possesso di un metallo (APPUNTO, QUELLO CHE DICEVO IO)

    3. non lo “crea”, lo “emette” la BC (E CHE DIFFERENZA FA?)

    4. non è lo Stato ma è comunque un’istituzione di diritto pubblico che lo fa per conto dello Stato (SE LO FACESSOE PER CONTO DELLO STATO, SI FAREBBE PAGARE SOLO I COSTI DI STAMPA, NO?

    5. no, lo chiede a chiunque per coprire i debiti che poteva evitare di contrarre

    6. aumenta le entrate per coprire le uscite, ovvio

    E quindi?

    LeFouReloaded 1 giorno fa 2
    RISPOSTA MIA:
  • @LeFouReloaded

    1. Se il circolante fsse rimasto agli stessi livelli di 40 anni fa, l’economia sarebbe MORTA (non si comprerebbe NULLA)

    2. Titoli (=pezzi di carta=”pagherò”) a copertura di pezzi di carta?

    3. E cosa significa “emettere”, se non “creare”?????

    4. Se lo facesse per conto dello stato si farebbe pagare i costi di stampa, non certo il valore pieno + gli interessi

    5. ecc. ecc.

    Mi dici, secondo te, cosa sono le “INIEZIONI DI LIQUIDITA'”?

    medicialberto 1 giorno fa
    RISPOSTA SUA
  • @medicialberto 1. Che c’entra? (C’ENTRA ECCOME! SE NON SI CAPISCE CHE LA MASSA MONETARIA E’ IN COSTANTE AUMENTO INCONTROLLATO, DI COSA STIAMO A PARLARE?

    2. Se per te i titoli sono pezzi di carta me ne dai qualche migliaio? (INFATTI NON HO DETTO CHE NON VALGONO, MA CHE NON HANNO CONTROPARTITA “FISICA”)

    3. “emettere” prevede una procedura ed è opposto al “ritiro” a seguito dell’incasso del titolo. Quel denaro emesso prima o poi torna indietro. (INTERESSANTE LA TECNICA DI COMPLICAZIONE PER SVIARE L’ATTENZIONE, DI FATTO CONTINUA A NON DIRE COSA SIGNIFICA EMETTERE)

    4. Il “valore pieno” all’inizio è speso e poi e ripreso. Si annulla. (????? MA DA CHI? QUINDI VEDI SOPRA)

    Le “iniezioni di liquidità” sono un termine generico usato dalle BC per dire che apriranno il rubinetto. È uno dei poteri che hanno e lo usano. E quindi? (NOTARE COME FINGA DI DARE UNA RISPOSTA USANDO UNA METAFORA PER SPIEGARNE UN’ALTRA: APRONO IL RUBINETTO!!!!!)

    LeFouReloaded 1 giorno fa
    RISPOSTA MIA
  • @LeFouReloaded

    3. procedura? Ritiro? Giochi con le parole ma la sostanza rimane: “creare ex nihilo”

    4. Quando “creo” moneta, a chi è intestata? Può non essere di nessuno? Il creditore è il proprietario, lo stato è il debitore.

    5. Non hai risposto, se non con un’altra metafora: “aprire il rubinetto”. Prova a spiegare cosa sono senza metafore.

    medicialberto 13 ore fa
    RISPOSTA SUA
  • 3. Lei fa finta di non capire. La moneta emessa scambia beni e servizi corrispondenti al nominale del titolo. Non è “dal niente”. E quando il titolo sparisce anche quella moneta sparisce. Chiaro?  (???? )

    4. La moneta è di chi la possiede. (ESATTO, NEL MOMENTO STESSO IN CUI VIENE CREATA E’ ESATTAMENTE DI CHI L’HA CREATA!!!! COSI’ DIFFICILE DA CAPIRE???)

    5. La BC ha la sovranità dell’emissione monetaria. Per aumentare la liquidità compra più facilmente titoli privati (60%) o pubblici (40%) o abbassa il tasso di rifinanziamento (dal 1,50% al 1,25% proprio per iniettare liquidità necessaria per lo sviluppo). E allora?  (HAI DETTO NIENTE? UNA ISTITUZIONE PRIVATA CHE HA LA SOVRANITA’ DELL’EMISSIONE MONETARIA, E QUESTO NON TI SCANDALIZZA????)

    LeFouReloaded 5 ore fa

MIA RISPOSTA:

5. vedo che mi dà ragione. Copio e incollo quello che ha scritto: “la BC, (organo privato) ha la sovranità dell’emissione monetaria“, con la quale compra i titoli del debito pubblico, e indebita lo stato. Un po’ alla volta, ma vedo che comincia a capire….

 

Come da copione, alla fine ha cominciato ad offendermi, dandomi del falso (schema già visto): pazienza, così sappiamo con chi abbiamo a che fare; io però resto sempre in attesa di una risposta:

@LeFouReloaded
Sono ancora in attesa di sapere in cosa si differenzia la creazione di denaro dalla emissione di denaro, visto che, parole sue, “il denaro è di chi lo possiede“, e visto che, ancora parole sue, “la BC ha la sovranità dell’emissione monetaria” e visto che, ancora parole sue, “Le “iniezioni di liquidità” sono un termine generico usato dalle BC per dire che apriranno il rubinetto”
L’offesa mi sembra un puerile tentativo di deviare l’attenzione tipico di chi non ha argomenti.