Un (piccolo) sassolino nella scarpa che non vedevo l’ora di togliermi: tutti quelli che si ostinano a negare il signoraggio, in particolare quello secondario, e cioè la possibilità, da parte degli istituti di credito, di creare ex nihilo (cioè dal nulla) denaro, grazie al meccanismo della riserva frazionaria, vorrei sapere come spiegano adesso le vicende della Popolare di Vicenza e di Veneto banca.

Ne avevo già scritto anche in questo post, ma spendo due parole a scanso di equivoci. La riserva frazionaria è quel meccanismo che consente alle banche di prestare denaro che non hanno, secondo un certo rapporto (che serve a limitare questo potere di creazione dal nulla – ma va?) fra attivi e passivi. Il giochetto che queste due banche venete sono state scoperte a fare era questo: aumentare la possibilità di emissione a fronte di una creazione “fittizia” di asset. In che modo?

Al malcapitato imprenditore che chiedeva un prestito, la banca proponeva condizioni migliorative in caso avesse accettato di diventare socio (=azionista) della banca stessa,

  • In che modo? Ma ovviamente comprando azioni della banca.
  • A che prezzo? Al prezzo deciso autonomamente, dalla banca stessa.
  • Con che soldi? Con soldi prestati ad hoc. ad esempio, se tu chiedevi 100.000€ in prestito, loro te ne prestavano 150.000 per comprare, con i 50.000 in eccesso, azioni della banca stessa. Al prezzo deciso dalla banca. Che in questo modo aumentava il suo attivo (=fonti) e, per il citato meccanismo della riserva frazionaria, permetteva di aumentare proporzionalmente il capitale erogato (=usi).

Tutto chiaro, tutto in regola (se ammettiamo che la riserva frazionaria sia un meccanismo che permette la creazione di denaro dal nulla…. e Consoli (Veneto banca) e Zonin (Popolare di Vicenza) l’avevano capito molto bene.

Peccato che il malcapitato imprenditore/azionista si sia trovato SIA con un debito più alto (di 50.000€) di quello che aveva chiesto, SIA con un pugno di azioni che valgono ora zero.

Caro Lefou Reloaded e cari tutti negatori del signoraggio, vediamo come me la spiegate questa vicenda senza usare il termine “signoraggio” e senza citare la creazione di denaro dal nulla. Auguri.