Avevo visto l’inizio di questo video (vedi sotto) e, colpito dalla bravura del ragazzo (oltre che dalla sua sciarpetta palestinese, lo ammetto), l’ho subito linkato sul mio canale telegram.

Poi, guardandolo con maggior calma,

l’ho tolto, e credo di non sbagliarmi pensando che si tratti di una ben congegnata operazione di gatekeeping, ecco perchè:

  1. la critica al sistema è generica e priva di elementi di novità o di approfondimento; ne cita alla fine solo 3 ma con gravi carenze (vedi punti successivi);
  2. Primo elemento di critica: la scuola. Dice che è fatta per indottrinare, per educare i giovani all’obbedienza, ma non specifica nessun tipo di soluzione o di alternativa. Vero è che i programmi potrebbero far pensare a questo, ma perchè non insistere sul fatto che in realtà ci sono tanti bravi insegnanti che insegnano ai ragazzi a ragionare? Perchè non dare almeno delle proposte alternative? Non è che sparare a zero sulla scuola possa avere l’effetto, sui ragazzi, di impegnarsi ancora meno e diventare, nella loro ignoranza, elementi ancora più facili da controllare?
  3. Secondo elemento di critica: la sanità e l’industria farmaceutica. Vero che l’industria farmaceutica la fa da padrone, ma solo per la pigrizia e l’ignoranza della gente, alimentate dalla paura della malattia e della morte. Anche qui: perchè non dare soluzioni, come ad esempio invitare le persone a documentarsi e studiare, ad esempio le 5 leggi biologiche del dr.Hamer?
  4. Terzo elemento di critica: il sistema economico. Ok la critica, ma perchè nessun accenno al vero problema, cioè il modo in cui viene creato il denaro, che permette a chi ne usufruisce di impossessarsi, in maniera occulta, del mondo? Tutta la critica perde valore se non si accenna neanche a questo importantissimo aspetto.

Ulteriore considerazione: il video è fatto benissimo, da veri professionisti (vedi ad esempio la scena finale dove il ragazzo è a piedi nudi sul deserto), e domandatevi:

può un ragazzo, per quanto bravo e preparato, fare un video di così alto livello, se non è supportato da una produzione ed una regia che le tasche di un individuo solo non si possono permettere?

Caro Daniele di Benedetti,

se non metti il dito nella piaga (o nelle piaghe),

  • manchi il  bersaglio, nella migliore delle ipotesi,
  • sei un gatekeeper, nella peggiore.