Nel video che riporto sotto si vede come la direttrice dell’ULSS7 di Treviso, a fronte della domanda di un preparato giornalista, evita accuratamente di rispondere e anzi, incalzata dall’insistenza arriva a mentire spudoratamente come ad esempio affermando che

  1. non c’è stata alcuna reazione avversa ai vaccini
  2. i medici di base sono sempre andati a trovare i pazienti a casa.

Questo vi serva di lezione: se volete far carriera nella pubblica amministrazione, dovete spegnere il cervello, la coscienza, mettere sotto il tappeto quel po’ di etica che vi è rimasta ed attenervi alle linee guida che vi vengono imposte dall’alto. Allora sarete ritenuti persone affidabili dal potere, che vi potrà piazzare in posizioni in vista senza temere che li possiate, un giorno, tradire.

Mi torna in mente l’amministrazione comunale del mio paese che, a fronte della proposta di fare un’assemblea pubblica sul covid mi ha risposto:

“ma noi rispettiamo la legge”

O il rettore dell’università di Trieste che aveva imposto anche per gli esami a distanza il green pass.

E comunque, siamo chiamati a prendere posizione anche nel privato (*), anzi, in tutte le scelte della nostra vita. A partire da cosa mangiamo, da come ci divertiamo, da dove spendiamo i nostri soldi.

I nostri valori devono essere la nostra guida di vita, altrimenti le nostre scelte – spesso di comodo – cancelleranno nostri valori.

 

(*) so di casi dove ti chiedevano di imbrogliare sui numeri per far apparire i risultati migliori di quanto non fossero realmente. A tuo rischio e pericolo però, mica a fronte di un ordine scritto o di una mail.

Aggiornamento del 20 Aprile 2023

Maria Grazia Carraro è passata a miglior vita. 62 anni, sui giornali non si trova la causa, dicono che “era malata”. Forse rientra nei tanti casi che si registrano da un anno a questa parte, che i giornali attribuiscono al gran caldo, o alla siccità, o alla pizza margherita. R.I.P.