“Uno su 1000 ce la fa” cantava Gianni Morandi. Ma se anzichè fosse uno su 1.000, fosse uno su 60.000? Come possiamo capire questo rapporto così basso? Impossibile se si rimane sui numeri astratti. Allora proviamo a riportarlo nella vita reale, con esempi di peso, distanza e tempo.

Peso

La differenza fra pesare 60 kg, e 60kg e 1 grammo (1 g su 60.0000 g).

Distanza

La differenza fra correre una maratona e mezzo (60 km) e una maratona e mezzo più 1 metro (1 m su 60.000 m).

Tempo

La differenza fra aspettare 160 anni, e aspettare 160 anni e un giorno (1 g. su 60.000 gg.)

Ma di cosa sto parlando?

In Italia ci sono circa 8.000 posti letto in terapia intensiva. E negli ultimi tempi sono stati occupati fra il 10 e il 15%, mediamente. Quindi 1.000 ricoveri di T.I. su 60 milioni circa di italiani.

1 su 60.000.

E per questo ricoverato su 60.000,

  • per questo metro su 60 km;
  • per questo grammo su 60kg,
  • per questo giorno su 160 anni,

loro ci hanno

  • chiuso l’Italia,
  • impedito l’accesso ai locali,
  • bloccato viaggi, manifestazioni,
  • eliminato libertà costituzionali,
  • costretto a perdere anni di vita all’aperto e socializzanti ad una intera generazione di bambini e ragazzi.

Ma pagheranno tutto.