Molte persone, specialmente anziane, danno un grande valore ed un grande peso all’ubbidienza. Fanno cose che magari non capiscono, o addirittura non condividono, ma si sentono a posto perchè “ubbidiscono” e gli sembra così di “aver fatto il loro dovere“.

Senza dubbio la scuola e l’educazione impartita hanno avuto un grande peso nell’impostazione di questo “valore“, come cantava Edoardo Bennato nella sua canzone “In fila per tre“, contenuta nell’album “I buoni e i cattivi”.

Come sa chi frequenta questa piazzetta virtuale io dò un grande valore all’individuo, alla sua indipendenza, alla libertà che, in fin dei conti, si manifesta spesso proprio nella capacità di disubbidire (cercate disobbedienza fra queste pagine).

Cambio di paradigma

Per queste persone c’è qualcosa da fare, qualcosa da dire? Faccio una mia modesta proposta. Per i ritrovi familiari, per le chiacchere del dopocena fra una noce ed un ammazzacaffè, propongo allora un giochino che potete fare con amici e parenti. Molto semplice, fate così:

  1. prendete un foglio di carta, e tracciate una tabella di 2 colonne e un po’ di righe;
  2. Nella riga iniziale scrivete, sopra la prima colonna: “buoni” e nella seconda: “cattivi
  3. Descrivete i personaggi che vi indico sotto (la mia è solo una proposta, se ve ne vengono in mente altri, meglio!) e chiedete ad ogni partecipante di indicare se il personaggio va messo, a suo insindacabile giudizio, nella colonna dei buoni o dei cattivi.
  4. Ad elenco terminato, sostituite la prima riga con “disobbedienti” ed “ubbidienti”, e chiedete di verifcicare, per ognuno dei personaggi elencati, se questa sostituzione possa essere accettata. Ad esempio: Mandela, nel portare avanti la sua battaglia per i diritti, si comportò da obbediente o da disobbediente?
  5. Fate trarre ad ognuno le sue conclusioni.

Forse qualcuno si renderà conto che i veri salti in avanti dell’umanità sono avvenuti grazie a disubbidienti che hanno avuto il coraggio di rivoltarsi ad un potere precostituito, mentre le più grandi ed orribile stragi sono state compiute da persone assolutamente allineate ed “obbedienti”.

Lista di personaggi

Martin Luther King

(leader del movimento per i pari diritti dei neri in USA)

Travers Harris

comandante in capo del Bomber Command della Royal Air Force e in poco tempo passò alla storia come «Butcher Harris» (Harris il Macellaio) per avere raso al suolo quarantacinque delle principali città tedesche

Gandhi

(leader della rivoluzione non violenta indiana, per l’affrancamento dal dominio inglese)

Generale Custer

Attore del tristemente famos massacro di indiani a Little Bighorn

Nelson Mandela

(leader sudafricano per la cessazione dell’apartheid)

Paul Tibbets

(Quincy, 23 febbraio 1915 – Columbus, 1º novembre 2007) è stato un generale e aviatore statunitense, noto per essere stato il pilota dell’Enola Gay, l’aereo che sganciò la bomba atomica su Hiroshima.

Theodor Eicke

(comandante del campo di concentramento di Dachau)

Kate Sheppard

(eroina del movimento delle suffragette per il voto alle donne in Nuova Zelanda)