Ha fatto un certo scalpore, qualche tempo fa, la “scoperta“, all’interno di un documento del CDC, Center for Disease Control, una sorta di istituto superiore della sanità USA, di una frase, che sembrava tradire il fatto che in effetti il vrus Cov2 non sia mai stato isolato. Perchè “tradiva“? Perchè una affermazione del genere, esplicita, non avrebbe MAI potuto uscire, neanche per sbaglio, dall’autorità che è coinvolta in questa farsa, che è stata già scoperta a modificare dei documenti scientifici per nascondere la correlazione fra vaccino trivalente e autismo, come rivelato da film Vaxxed.

Infatti l’indizio che suggeriva il mancato isolamento del virus era all’interno di una frase che spiegava la modalità, all’interno della procedura PCR, per identificare il virus:

“Since no quantified virus isolates of the 2019 n-Cov are currently available…”

che si traduce:

“Dal momento che non sono attualmente disponibili dei campioni di virus Cov 2019 isolati…”

che starebbe ad indicare, appunto, il mancato isolamento del virus, essendo appunto, lo stesso, non disponibile.

Il documento del CDC è (era) disponibile, tanto che ne abbiamo fatto, in tanti, uno screenshot (vedi sotto).

Modifica della frase

A seguito di una discussione con un altro lettore di Luogocomune, dove lui mi faceva notare l’ambiguità della frase, e puntava la mia attenzione alla parola “currently“, che vorrebbe dire “attualmente, ad oggi, a tutt’oggi, fino ad ora“, siamo andati a rivedere il documento, e – bella bella – la frase è stata modificata!!!!

Ora la frase è diventata:

Since no quantified virus isolates of the 2019-nCoV were available for CDC use at the time the test was developed and this study conducted,

che ripeto per i distratti:

Since no quantified virus isolates of the 2019-nCoV were available

  • (i) for CDC use
  • (ii) at the time the test was developed and
  • (iii) this study conducted

dove quindi  viene posta l’attenzione sulle parole “available for CDC use at the time the test was developed and this study conducted,” cioè:

non ti sto dicendo che il virus non è stato isolato, sequenziato, identificato, ecc; anzi è stato fatto migliaia di volte in tutto il mndo, tanto che hanno scoperto (???) migliaia di varianti di questo virus, tutte diverse, in tutto il mondo; no, non ti sto dicendo questo; ti sto dicendo che, lì per lì, mentre stavamo facendo questo studio, casualmente, non ne avevamo a disposizione e ci siamo inventati un qualcosa che ne facesse le veci (mimic, stessa radice di mimo, mimetizzarsi, mimare).

Prima versione:

Versione modificata:

Io non credo sia verosimile che:

  • nel corso della pandemia del secolo;
  • con un virus altamente contagioso tanto che tutti devono distanziarsi, igienizzarsi, mascherarsi e via dicendo;
  • che blocca tutta l’economia mondiale, chiuse le persone in casa, il coprifuoco, ecc.;
  • nella nazione più sviluppata e ricca del mondo,
  • il CDC faccia uno studio per vagliare il meccanismo di test PCR e – oh! Combinazione! – non HANNO A DISPOSIZIONE CAMPIONI DEL VIRUS CHE HA PROVOCATO TUTTO QUESTO.

Anzi, il fatto che abbiano cambiato la frase, sta ad indicare la classica “coda di paglia“, o excusatio non petita, la famosa toppa peggio del buco che sta ad indicare la loro malafede.

-oOo-

A futura memoria:

EUA-CDC-Panel-ifu_PRIMA_VERSIONE

EUA-CDC-Panel-IFU (2)_SECONDA_VERSIONE

StewTVNoVirusIsolate

Aggiornamento del 19 Agosto 2021

A seguito dell’intervista di ieri sera con Stefano Scoglio, mi è venuta in mente la seguente consecutio temporum, dove ai primi 2 punti già esposti sopra si aggiunge il punto 3:

  1. In un primo momento il CDC si lascia scappare un documento in cui, fra le righe, ammette implicitamente di NON avere a disposizione campioni isolati del virus SARS-Cov2;
  2. A seguito del clamore mediatico per l’uscita di questa “notizia“, si affretta a ripubblicare il documento con l’aggiunta: “non erano a disposizione virus isolati al momento di questo esperimento…” (come dire: lì per lì non ce l’avevamo, ma era un caso fortuito, in realtà ce ne sono a bizzeffe a disposizione, nel mondo);
  3. A distanza di qualche mese, a fronte di una richiesta ufficiale FOIA (Freedom Of Information Act), ammette esplicitamente che “non si può, in virologia, isolare alcunchè”

E allora la correzione di cui al punto 2?

Vi abbiamo colti un’altra volta con le mani nella marmellata, no?