monica_lewinsky

Chi, come me, ha vissuto con un po’ di sana preoccupazione lo scandalo del sexgate, l’affaire fra l’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e la più famosa stagista di tutti i tempi, Monica Lewinsky, può tirare un sospiro di sollievo. Eh già, perchè allora sembrava che il matrimonio fra Bill e Hillary fosse destinato a fallire: un tradimento così famoso, noto a miliardi di persone in tutto il mondo, con descrizione dei (piccanti) dettagli, con uno spergiuro così plateale “I did NOT have sex with THAT woman…“… insomma, chi avrebbe scommesso 5 lire su quel matrimonio? Apparentemente, sembrava destinato a fallire.

clinton_denial-p

Invece, a distanza di 21 anni, scopriamo che Bill & Hillary formano una formidabile coppia, abilissima nel gestire in tandem le fortune di famiglia, tramite il charity fund (fondo caritatevole) “Clinton Foundation” che, di facciata, si occupa di temi sociali, di povertà, di emarginazione, AIDS, condizione della donna, ecc.. Perchè di facciata? Perchè pare invece che di fatto pare destini meno del 10% dei soldi che riceve a queste nobili cause.

Il restante 90%? Come dice lo stesso Bill: “Devo pur pagare le mie bollette!”, rimangono in casa. E come vengono guadagnati questi soldi?

Ci sono un sacco di industriali, affaristi, speculatori, multinazionali, dittatori del terzo mondo che necessitano di qualche favore, magari una concessione per l’estrazione di uranio o per lo sfruttamento di foreste; magari la cancellazione di sanzioni USA; bene, questi si rivolgono alla premiata ditta Bill&Hillary…. et volià! avviene il miracolo. Come per magia, più o meno nello stesso periodo, ottengono il favore, la cancellazione delle sanzioni, la concessione allo sfruttamento, ecc.; e – udite udite – avviene una generosa donazione alla Clinton Foudation o – udite udite udite !!! – l’ex presidente viene invitato a tenere uno  o due discorsi. parcella per tali discorsi? Variabile, a volte 500.000 $, a vole 750.000, a volte anche di più. Sicuramente delle conferenze di altissimo valore, visto il compenso dato al relatore.

Le prove di una correlazione fra i due eventi? Nessuna prova. Sono solo illazioni. Però c’è una certa coincidenza. Lecito sospettare. Tutto contenuto e documentato nel libro di Peter Schweizer, “Clinton Cash” (documentario visibile gratuitamente online qui).

Bene, dài! Poteva essere un matrimonio fallito, uno dei tanti che si aggiungeva alla lista, e invece… l’interesse ha prevalso e sono rimasti insieme! Possiamo essere contenti, no?