the-shining-british-movie-poster1
Supponete di essere un regista che sta realizzando un film tratto da un romanzo di un autore famoso, e nel realizzarlo cambiate qualche piccolo particolare, qua e là. Può sembrare normale che non tutto quello che va bene per il testo scritto sia ideale anche nel recitato, e vicversa, tanto che si parla di “adattamento” cinematografico: si sa, i tempi sono diversi, l’introspezione è diversa, un libro si legge in qualche giorno al massimo, un film deve far stare tutto dentro un paio d’ore o poco più…

 

… ma se i particolari cambiati fossero assolutamente (almeno a prima vista) insignificanti? Come ad esempio:

  • la stanza dell’abergo, chiave di tutto il racconto, passa da 217 (nel libro) a 237 (nel film);
  • le due sorelle morte, uccise dal precedente custode, nel libro, diventano due gemelle nel film;
  • l’auto che uno dei personaggi usa, nel libro era un maggiolino giallo, nel film diventa un maggiolino rosso (e vabbeh… direte voi… si vede che al momento di girare avevano quella, no? Peccato che il personaggio, nel suo percorso trovi prorprio un maggiolino giallo, incidentato, e quindi inutilizzabile… forse a significare che la versione originale è stata resa inutilizzabile all’uso?)
  • e tanti altri particolari che vi lascio scoprire da soli.

Se a tutto queste aggiungete che questo regista è famoso per la sua precisione e puntiglieria, il quadro è completo: questi non sono errori ma sono messaggi, segnali messi lì apposta per dare un’informazione che non poteva essere dato esplicitamente, ma rimane da decifrare, destinata ai pochi che saranno in grado di farlo. Questo è quanto avvenuto col film Shining di Kubrick, tratto da un romanzo del re dell’horror Stephen King.

Nel libro avevo scritto un capitolo apposta per citare queste stranezze (“Schegge di verità nei film“), e poi di Kubrick avevo già scritto qui, per evidenziare come in Eyes Wide Shut lui avesse voluto dare una denuncia, quasi esplicita, di un certo mondo. Adesso, con la denuncia dell’imbroglio lunare, il quadro si fa ancora più completo ed intrigante. Ringrazio l’amico Lino di stampalibera per la segnalazione.

Il video con i sottotitoli può essere trovato qui:
http://www.associazionelatorre.com/2015/05/video-kubrick-giro-il-finto-allunaggio/