DB Derivs in context_0

A quelli che:Cosa cambia se cambiamo la moneta?(forse perchè pensano, nel loro piccolo, che anzichè comprare il pane e il latte in Euro si comprerà pane e latte in “Talleri”: ecchè? Che mi cambia?”); a quelli cheIl problema non è l’Euro, ma come viene sperperato il denaro pubblico” (certo che gli saperperi non vanno bene, ma solo una minima parte del problema), propopngo un paio di notizie per allargare un po” gli orizzonti.

Notizia #1.

La gestione di derivati della Deutsche Bank lavora su un portafoglio di 75 trilioni (=migliaia di miliardi) di dollari. Tanti? Certo. Ma tanto quanto? Ad esempio, rispetto a cosa? Per esempio, è un valore pari a 20 volte l’intero PIL tedesco. Immaginate il potere di un ente che muove un tale ammontare di denaro: ovvio che i politici, quelli eletti, non contino nulla, al confronto.

E cosa potrebbe fare di così negativo una istituzione con così tati soldi? Ad esempio quello che viene descritto nella seconda notizia.

Notizia #2.

Il fondo monetario internazionale (IMF) concede prestiti per 17 miliardi di dollari all’Ucraina, a condizione che questa non perda il controllo sulla sua parte orientale (=che questa non si separi e vada con la Russia). Come dire: se volete i soldi, dovete prepararvi ad una guerra, altrimenti niente soldi (e niente riscaldamento, benzina, gas, ecc.). Ma secondo voi l’IMF ha una speciale cassaforte dove tiene 17 miliardi di dollari? O forse, come abbiamo visto Draghi della BCE un paio di settimane fa, “crea” quel credito a suo uso e consumo, per poter poi ricattare gli stati che si indebitano per averlo?

Il sistema va cambiato. Subito. Anche per scongiurare il pericolo di nuove guerre finanziate con i soldi dei creatori di denaro (e speculatori sul debito delle nazioni).