Dio, si sa, non l’ha mai visto nessuno. Possiamo dire che quindi non esiste? O, peggio ancora, che, siccome non si fa vedere, è un Dio cattivo? Innanzitutto diciamo che il primo sillogismo non tiene. Anche il vento non lo ha mai visto nessuno. Eppure nessuno mette in discussione l’esistenza del vento: lo conosciamo per i suoi effetti, per come ci carezza il viso, per come sposta le nuvole, facendole incontrare, a volte scontrare, causando ora piogge nervose, ora uragani devastanti; per come ci spettina, per come arruffa i prati o i campi di grano, per come gonfia le vele e per come fa girare i mulini. Il vento, indiscutibilmente, esiste.

Per quanto riguarda il secondo sillogismo (“se non si fa vedere, allora è cattivo“) non so cosa rispondere. Ma so che se Dio è Amore, è chiarissimo il Suo manifestarsi: nel tenero amore di una madre per il suo bambino, di chi si sacrifica per uno più debole, di chi sa affrontare sforzi tremendi per gli altri; ecco, io credo che non potrei desiderare maniere più belle e commoventi per il suo manifestarsi. Che ha raggiunto il suo culmine nell’incarnazione in Gesù, che ci ha dato un esempio supremo di amore gratuito e incondizionato, totale e inebriante di come sia l’Amore vero, quello con la A maiuscola, da cui discendono poi tutti gli altri amori.

E i due filmati che vi propongo sono proprio una rappresentazione bellissima di questi esempi; la prima, forse ormai già “vecchia” per i frequentatori del web: una storia di un padre al quale il figlio prima chiese: “Papà, facciamo la maratona?” e il padre rispose: ““. Poi il figlio chiese: “Papà, facciamo l’Iron Man (=triatlon con nuoto, ciclismo e corsa)?” e il papà ancora una volta rispose: ““. Bellissimo e commovente.

Come bellissimo e commovente è il secondo, anche se -immagino- inventato, di cui però non vi anticipo niente. Buona visione di entrambi.