PBC_29_maggio_13

Come spesso segnalato, l’attività sul web può essere al contempo utilissima e pericolosissima: utilissima perchè ci permette di venire a sapere cose che altrimenti non sapremmo mai, in quanto chi controlla i mezzi di informazioni “monodirezionali” ha gioco facile nel filtrare certe notizie; ma anche pericolosa perchè rischia di dare l’illusione, a chi la pratica, di aver fatto la rivoluzione stando dietro ad una tastiera e ad uno schermo.

Per questo, quando ne abbiamo l’occasione, cerchiamo di uscire, fare presentazioni di persona, incontrarci, mangarci una pizza insieme, ecc. ecc.. E, come ho scritto diverse volte, per esempio qui, e qui, gli incontri con le persone che prima si conoscevano solo per nome o addirittura per nick sono sempre stati delle ottime e piacevoli conferme. A volte la distanza, il tempo, il costo della benzina e gli impegni però ci costringono a limitare queste occasioni, ma noi, pieni di spirito di iniziativa, desiderosi di sfruttare tutte le potenzialità che la tecnologia ci mette a disposizione, insieme agli amici di PBC (per il bene comune) Monia, Nando, Massimo, e altri, cosa abbiamo pensato? A sfruttare gli “hangout” (=ritrovi) di Google, creando un appuntamento fisso il mercoledì sera, aperto a tutti.

Di cosa si tratta? Per i meno tecnologici o meno interventisti sarà come vedere un video youtube, con la differenza che quello a cui si assiste sta avvenendo in diretta; e quindi si può interagire coi commenti, come se si stessero mandando gli SMS ad una radio, durante la trasmissione.

Per i più tecnologici e coraggiosi ci sarà anche la possibilità di intervenire in video, per porre domande, commentare, completare o confutare quello che si è detto.

L’argomento. Mi è stato chiesto di aprire le danze, e io, avendo avuto carta bianca, ho pensato di partire subito con l’argomento che mi sta più a cuore: il signoraggio. Inutile girarci intorno, checchè economisti e politici che vanno in TV parlino di tutt’altro, quello, lo sappiamo, è il vero problema. A tal punto che ho voluto che il titolo fosse proprio questo: “CrisiLa pericolosità delle false soluzioni“, cioè come non affrontare il porblema al cuore, alla radice, sia non solo inutile, ma addirittura pericoloso. Penso che paertirò con una breve esposizione del tema della moneta, per illustrare un possibile percorso di avvicinamento per chi ne è completamente a digiuno, per poi accennare a possibili soluzioni e concludere con il motivo per cui tutte le soluzioni alla cirsi che NON tengono in conto una rivisitazione di questi meccanismi siano intrinecamente nocive per l’economia.

Inutile nascondere che si tratta di una novità anche per noi per cui siamo molto emozionati e curiosi di vedere come viene fuori. Confidiamo nella vostra pazienza e nei vostri consigli e contributi per dare forma a qualcosa che sia di reciproca soddisfazione e di interesse comune.

Vi aspettiamo numerosi!

Link all’evento facebook.

===========================================================

ApertaMente con PBC il 29 maggio 2013 alle ore 21.15

Hangout pubblico in diretta streaming

Crisi: la pericolosità delle false soluzioni

Con questo primo incontro online su www.perilbenecomune.net comincia una serie di appuntamenti organizzati da PBC per l’approfondimento di tematiche che, purtroppo, sono appositamente trascurate quando non addirittura irrise dai sistemi di comunicazione di massa. Noi vogliamo riportare l’attenzione dei cittadini e dei politici sui temi veri, di primaria importanza, che affliggono la nostra società: crisi economica, lavoro, tasse, disuguaglianza sociale, giustizia, ecc.
Il programma prevede la partecipazione in diretta degli ascoltatori anche per favorire, con lo scambio e il dialogo aperto, la formazione di una coscenza collettiva che darà avvio al cambiamento radicale del nostro essere comunità.
Con il primo degli appuntamenti (“Crisi: la pericolosità delle false soluzioni”) affronteremo il tema della produzione di moneta e perchè ogni possibile soluzione che non contempli la rivisitazione profonda e radicale di questo meccanismo sia non solo inutile ma anche dannosa.