Aggiornamento: come evidenziato in altro pezzo, la “sfida” c’è stata, e, come prevedibile, nè io ho convinto l’altro nè lui ha convinto me. Ma non è un problema: si sapeva. Quello che invece è stato importante è che abbiamo trovato numerosi punti di accordo, che elenco scrupolosamente:

  1. la quantità di denaro totale cresce;
  2. le banche centrali creano denaro;
  3. le banche commerciali creano denaro (lui dice “liquidità“)
  4. nella creazione a debito viene creato il principale ma non gli interessi.

E qui però le nostre strade si dividono. Per lui tutto questo non è un problema, per me sì. In particolare divergiamo su due punti:

  1. per me il denaro è creato dal nulla, per lui no: è emesso fronte di titoli “pre-esistenti(ma cos’è un titolo se non una promessa di pagamento futuro, e quindi un altro debito? Quindi denaro debito emesso a fronte di altri debiti, no?)
  2. il fatto che il denaro per il pagamento degli interessi non esista al momento della creazione del debito per lui non è un problema: se ne creerà altro, in futuro, all’occorrenza (e allora il debito crescerà all’infinito, no???)