Ricevo da Lorenzo Acerra e volentieri pubblico.

 

Prove della messinscena dell’uomo sulla Luna
 
La Nasa ha comunicato nel 2009 di aver perso i 45 nastri originali relativi ad Apollo 11. Qualche anno prima, però, eravamo riusciti a mettere le mani sul seguente video originale prima che sparisse per sempre. Gli astronauti in orbita terrestre stavano cercando di inscenare per il pubblico una Terra piccolissima in lontananza. Questo tentativo aveva senso solo perché tutti sapevano che il filmato sarebbe andato in onda editato e pesantemente aggiustato. I fuori onda mostrano il lucido usato da Aldrin affinché un oblò ripreso da lontano desse l’impressione della Terra in lontananza. Quando il lucido viene rimosso, nel giro di quindici secondi vediamo tutta la cabina e quindi si vede comparire da tutti i finestrini la terra intorno cui stanno orbitando.
Registrando il discorso per il pubblico, Neil Armstrong mente decisamente in due punti rispetto a quello che succede nel video non censurato.
Il governo americano ammette che alcune foto sono state ritoccate. Noi qui non ci occuperemo di ombre ritoccate o di luci impossibili (che dimostrerebbero solo ritoccamenti).
Ci occupiamo del fatto che il Sole fotografato sulla Luna lo hanno sbagliato decisamente! Non è il Sole quello fotografato in Apollo 12 e Apollo 14, ma un faro riflettore!
Ci occupiamo del fatto che il movimento dell’astronauta sulla Luna da e verso la telecamera fa allungare e accorciare la sua ombra in modo clamoroso, fenomeno possibile se la scena è illuminata da un faro riflettore, non dal Sole.
Ci occupiamo del fatto che il faro riflettore produce effetti impossibili sul nero delle profondità dell’Universo (solo un pannello nero potrebbe essere illuminato così).
Ci occupiamo del fatto che il faro riflettore fa brutti scherzi e quando un astronauta passa la luce del faro riflettore e quindi la navetta rimane alcuni istanti nell’oscurità.
Ci occupiamo del fatto che un sobbalzo della camera rivela un dettaglio in studio!
Ci occupiamo del fatto hanno rallentato i video originali del 33%.