Sono stato ad una presentazione privata della MMT (Modern Money Theory, ne ho già scritto qui) organizzata da “ragazzi” del Movimento 5 Stelle. Premetto che ho una grande stima di questi ragazzi, come di tutti quelli che si impegnano per un una Italia, una società, un modno migliori, dedicando tempo, risorse, energie e senza averne nulla in cambio, se non il piacere e la soddisfazione di fare qualcosa di giusto. Mi rimangono però alcuni dubbi, e così, al ritorno a casa ho scritto alcune domande (è durata quasi 4 ore, non ce la facevo più e sono venuto via un po’ prima). Speriamo mi rispondano.

 

 

Grazie per la serata di ieri, interessante (anche se un po’ lunga… dovreste trovare il modo di contenere nelle 2 ore!).

Ho delle domande:

  1. perchè non parlate mai di signoraggio? Esiste un motivo “di forma” o strategico, esite un diktat di Barnard o di Grillo, o c’è un altro motivo?
  2. Anche perchè se si parla di signoraggio non si può non nominare il signoraggio secondario, effettuato dalle banche commerciali con il meccanismo della leva frazionaria. Se la MMT non prevede l’eliminazione di questo meccanismo, lascia in mano alle banche la capacità di creare moneta, quindi è una soluzione monca. MMT vuole eliminare il FRB (fractional reserve banking)?
  3. “L’emissione di denaro non genera inflazione”. Difficile da sostenere. Non sto dicendo che l’inflazione è il male assoluto, però una tale afermazione va veramente contro la logica.
  4. Lo stato ipotizzato da MMT parte dal presupposto che tutto possa rientrare sotto il cappello della spesa pubblica e di una economia pianificata. Domando: la MMT si rende conto del rischo che questo comporta? E degli eventuali anticorpi da immettere nel sistema per evitare un eccessivo accentramento di potere nelle mani di pochi, pochissimi delegati che, inevitabilmente, sarebbero tentati di approfittare? (non dimenticare che Draghi ha detto: “meno male che ci pensaimo noi banchieri a fare i soldi, se ci pensdassero i partiti, sai che magna magna?” In questo ricordando il bue che dà del cornuto all’asino) Gli anticorpi sarebbero: a) democrazia diretta: il budget va sottoposta a votazione popolare; b) ritorno del controllo sul territorio; c) stato “leggero“: interventista solo dove è assolutamente necessario, ma non i concorrenza con il privato nei settori che non gli sono specifici.

=================================================

Non so se mi risponderanno. Però sono convinto che, nonostante in alto (Casaleggio e Grillo) non vogliano toccare certi temi, la massa, una volta risvegliata, non sia più possibile rimetterla a dormire. Per questo sono contento di questo movimento (e grato a Grillo per averlo creato): perchè gli effetti positivi, nel lungo termine, si faranno sentire, nonostante i tentativi di ingabbiarlo e tenerlo lontano da certi argomenti.