Premessa #1: prendete le righe che seguono come futto di fantasia; una mente da complottista che probabilmente ogni tanto “sballa“, per cui non preoccupatevi di contraddire o di trovare eventuali incongruenze o anomalie: ci saranno sicuramente. Premessa #2: la verità è molto spesso nascosta sotto più livelli stratificati, e togliere un velo non sempre corrisponde […]
Domandarsi perchè
Nell’ambito dell cerchia (allargata) di famiglia, nelle ultime settimane un paio di eventi: un tumore al seno, e una appendicite. Entrambi prontamente “risolti” con i mezzi della classica medicina moderna: eliminazione del sintomo. Con delicatezza, senza insistenza (ormai sono bollato come il rompiscatole di famiglia, quindi meglio essere discreti e prudenti) ho provato a chiedere informazioni […]
Attacco alla famiglia
Nel corso della presentazione del libro di Costanza Miriano, “Sposati e sii sottomessa” (lo so, avevo promesso di scriverne qualcosa e non l’ho ancora fatto!) era venuto fuori che il movimento femminista, lungi dall’essere un movimento anti-sistema, era in realtà finanziato (e quindi probabilmente pilotato) da quegli stessi poteri forti che operano nelle tenebre contro […]
Caro Padre Livio
Già un’altra volta mi sono permesso, da queste pagine, di richiamare il conduttore di Radio Maria, Padre Livio, perchè a mio avviso quando tratta temi di economia li affronta in una maniera molto allineata con la vulgata ufficiale e molto poco “ispirata” (nota: “Pastori smarriti“). Di recente però, durante una rassegna stampa nella quale commentava […]
Presentazione di “Ingannati” a P
NOTA: Questa presentazione è stata concordata qualche settimana fa, grazie ad un’amica di Piove di Sacco; devo confessare però che un qualche dubbio mi stava assalendo. A valle infatti dell’ultima presentazione tenuta a Trieste, in cui le (ottime, bravissime, e che non mi stancherò di ringraziare) persone presenti erano pochissime (10), e anche di un […]
Dalla parte sbagliata
Immaginate che esista un paese, ovviamente incivile, in cui una parte dei fondi pubblici vengono destinati al mantenimento di gruppi terroristici segreti. E che questi gruppi terroristi segreti commettano degli attentati in paesi stranieri. E che in uno di questi attentati, nel tentativo di assassinare il presidente di un paese straniero, vengano fatti morire molti […]
Aldo Moro e gli americani
Ricevo alcune note (sotto) da un amico, Luca, e volentieri pubblico. Questo mi dà lo spunto per aggiungere un paio di considerazioni. Sul caso Moro credo siano significativi a) il libro dello storico americano contemporaneo Webster Tarpley, dove in sostanza si sostiene la tesi che lo statista venne rapito e assssinato per conto dell’MI6 (il […]
Dal virtuale al reale
Il rischio di stare troppo online è dimenticarsi del mondo reale, dei rapporti umani diretti, e soprattutto credere che la rivoluzione si possa fare dallo schermo di un computer. Ho già scritto nel post la-rivoluzione-parte-da-qui che l’unica strada percorribile è ripartire dal locale, dal territorio, dalla periferia. Peccato che, come avevo fatto notare nel post la-tigre-feroce-e-i-batuffoli-di-cotone, se non si […]
Come “Cesare” ci tiene sottomess
Ricopio questo illuminante commento al Vangelo preso dal sito www.peopleinpraise.org. L’avevo aggiunto come commento al post “Pagare le tasse è lecito?“, ma voglio conservarlo fra i post, per venirmelo a rileggere, di tanto in tanto. Ringrazio l’amico Umberto per avermelo segnalato. =========================================== CESARE Cesare, che rappresenta lo stato e il potere politico, ha l’obiettivo di avere […]
Le armate (segrete) del Nemico
Non è necessario aver letto “L’arte della guerra” di Sun Tzu per capire che nessuna buona strategia militare può esimersi dalla conoscenza dell’avversario; anche Gesù stesso che ha detto: “se un re va in guerra contro un altro re, che cosa fa prima di tutto? Si mette a calcolare se con diecimila soldati può affrontare […]
Giornalisti (e politici) nocivi
Scrivevo ieri, in un commento al pezzo sul terremoto scritto da Monia Benini, della nocività del sistema di informazione: Alberto Medici scrive (31 maggio 2012 alle 17:10): Ma noi non dimentichiamo (perdonare sì, dimenticare no): cari giornalisti, che credibilità volete avere con noi? Noi sappiamo che ci avete mentito sull’11 settembre; Noi sappiamo che […]