Skip to main content

Finiti! (quasi)

Siccome molti mi chiedono quanto ci ho messo a scriverlo, da dove è partita l’idea, ecc., scrivo la cronistoria del libro, a futura memoria. Fine 2009/ Inizio 2010 : viene l’idea di raccogliere su carta le note scritte su FB. Chiara mi regala il libro (digitale) fatto con il sito iltuolibro.it, in 4 copie. Carino. Però manca […]

Bias di conferma

“Mamma, chi è di mentalità più aperta: i liberali o i conservatori?” “La maggior parte della gente è di mente aperta nei confronti di idee che condividono già” “E a che serve?????” Prima di raccontare i vari inganni narrati nel libro mi premunisco di sottolineare: “Guardate che non è colpa vostra!“. Mi sono reso conto […]

Capire il signoraggio con parole...

Lungi da me il voler fare un trattato sul tema, ho voluto provare a dare un contributo “semplice“: domande semplici, considerazioni di buon senso per introdurre al tema. E soprattutto eliminare quell’alone di “mistero” e tutto il tecnicismo dietro al quale spesso si mascherano quelli che vogliono sostenere il sistema attuale. Magari non serve. Magari […]

Presentazione vicino a Novara

Organizzata dalla associazione culturale LIM (http://www.associazionelim.net/) Ingannati fin dai tempi della scuola La Cassandra edizioni – 2011 Dal terrorismo alle guerre, dall’AIDS alle pandemie, dal global warming alla crisi economica: le paure dei nostri tempi che ci impediscono di vivere liberi. Perchè partecipare alla presentazione? Un’occasione per scoprire quali sono state le grandi bugie che […]

Intervista su Europeanphoenix.ne...

Ringrazio Enrico Galoppini, che non conoscevo ma ho conosciuto grazie a questa intervista online: mi ha fatto molto piacere ma soprattutto mi ha aiutato a capire meglio cose che non avevo sviscerato bene neanch’io. Link originale qui. ============================== Ingannati. Fin dai tempi della scuola Intervista ad Alberto Medici, autore di “Ingannati. Fin dai tempi della […]

Sulla polemica Di Luciano – Marr

Ho seguito solo di striscio la polemica fra il blogger Daniele Di Luciano e Marra, l’autore della campagna anti signoraggio basata su belle (e spogliate) ragazze. Ascoltando con superficialità (e a dire il vero neanche tutto) l’intervento di Daniele, e leggendo la risposta di Marra, credevo che il quid della questione fosse tutto sull’utilizzo più […]

Compiti per le vacanze

Compiti per le vacanze

Non mi sono mai piaciuti i compiti per le vacanze: è un controsenso, se si devono fare compiti, che vacanze sono? Però, con le vacanze di Natale alle porte,  rende l’idea. Allora, se qualcuno non sa come impiegare le prossime vacanze di Natale si era tenuto delle cose da fare vuole approfittare di maggior tempo […]

Jacques Fesch

Un bravo prete (se ne trovano, se ne trovano!) commentando la predica dei lavoratori dell’ultima ora (quelli a cui il padrone della vigna dà la stessa paga data a quelli che lavoravano dalla mattina) ha evocato un’immagine che mi è rimasta impressa. Ha detto: “non pensate a Dio non come ad una mamma gatta che, […]

A cosa serve la moda

L’avvicendarsi delle mode fa sì che vestiti che andrebbero ancora bene dal punto di vista funzionale (cioè coprono, tengono caldo o freschi, a seconda della stagione) diventino obsoleti appunto perchè non più “di moda“. Questa era la giustificazione che avevo sempre creduto (e credo anche la maggioranza di noi): la moda serve per vendere di […]

Interessi e credito

su cosa fa leva il sistema bancario? Sulla mancanza di fiducia (cioè sulla mancanza di credito) fra le persone. In una vera comunità di credenti, disinteressata all’accumulo individuale, occupata solo da un fine collettivo di benessere e armonia, la mancanza di disponibilità sarebbe compensata dal dare a credito

Ancora sulle spese pubbliche

Copio e incollo da disinformazione.it (Marcello Pamio, grande padovano). A riprova del fatto che il debito è creato ad hoc ed è strumentale ad altri fini, e non è una spesa fuori controllo!   E’ ora di toccare gli intoccabili! A cura di Michele Dotti – www.micheledotti.it  Ma è mai possibile che nessuno, dico nessuno, metta […]

L’Open Source a 360 gradi

Che internet sia una rivoluzione che cambia tutto, lo si è già capito da tempo. Le possibilità connesse allo scambio di informazioni, di esperienze, di files, sono veramente sconfinate. In particolare l’idea dell’Open Source, cioè di progetti non di esclusiva proprietà di una persona o di una azienda, ma “free“, aperti alla comunità dei navigatori […]

Troppa strada da fare?

A volte sale la tentazione di pensare che, di fronte alla vastità delle trame contro l’uomo, la nostra azione possa essere soltanto pura utopia, che tanto non c’è niente da fare: le cose sono sempre andate così, e sempre così andranno. Questa è una vittoria del falsario. Innanzitutto Gesù ha detto che il Regno dei […]

Marketing di guerra

Marketing è un termine intraducibile (“mercatizzazione“? “mercanteggiando“?) che nella prassi corrente indica quelle attività che si fanno a corredo della vendita e della produzione per rendere un prodotto o servizio il più vendibile o confacente al mercato possibile. Chi ha fatto qualche studio conosce le famose 4 “P” del marketing: Product, Price, Promotion & Placement, […]

La campana de Bassan

Dei ragazzi si stanno nascondendo. Sono andati nel bosco per non farsi trovare. Ma vengono trovati. Altri ragazzi li trovano, e li portano in piazza. Magari si conoscevano, magari qualche mese prima erano a scuola insieme. Però adesso li fanno mettere vicino ad un muro, allineati, e li uccidono. E poi, giusto perchè si sappia, […]