1. Premessa: il denaro equivale a ricchezza? La domanda non è così banale come appare a prima vista. Mentre è evidente a tutti che una maggior disponibilità (INDIVIDUALE) di denaro equivale ad una maggiore disponibilità di acquisire merci, fare viaggi, ecc., la domanda vuol far riferimento al totale della moneta circolante. Mi spiego meglio. Supponiamo […]
La cacciata dei mercanti dal tem...
“Entrando nel tempio, si mise a cacciare quelli che vendevano e quelli che compravano, rovesciò i banchi dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe, nè permetteva che si attraversasse il tempio portando dei carichi. E insegnava dicendo loro: “Non è forse scritto: La casa mia sarà chiamata casa di preghiera da tutte le […]
Considerazioni sul debito pubbli...
Ripropongo alcune note scritte sul tema del debito pubblico, a mio avviso introduttive al tema della moneta e del signoraggio, perchè il diffondersi di tentativi di monete alternative (Scec, Bitcoin, ecc.) stanno rendendo la rivoluzione sempre più vicina, ma tale rivoluzione avverrà solo se saremo la maggioranza a volerla. ================================================================ Chiunque fra noi ha una […]
Come funziona la mente umana…
… e perchè a volte si spegne. Vale a dire come funziona il cosiddetto “bias di conferma“: quel meccanismo per cui cerchiamo, osserviamo e notiamo, nella realtà che ci circonda, solo ed esclusivamente quello che ci conferma nelle nostre convinzioni e credenze. Riprendo qui una delle prime note pubblicate su FB, secondo me sempre […]
Capitalismo e socialismo.
Ho visto il documentario “Capitalism: a love story” di Michael Moore. In generale Moore non mi piace troppo, ma dopo aver visto questo (e anche Sicko, devo ammetterlo) mi sono un po’ ricreduto. In particolare dovrebbero vederlo tutti, specie la parte in cui la polizia fa uscire le persone dalle case che verranno messe all’asta […]
Sei della Juve o del Milan?
Dietro l’apparente innocenza di questa domanda, che chissà quante volte ci siamo sentiti fare a scuola, c’è un complesso di condizionamenti che, fin da piccoli, ci hanno portato a pensare che l’unico sforzo che si debba fare, quando si usa il cervello, sia da che parte stare, e quindi puoi essere di destra o di […]
Il dilemma.
Pensate a quale straziante dilemma: da una parte la vostra ragione, il vostro raziocinio, il buon senso vi dicono di credere ad una certa cosa, di fidarvi di quello che sentite, di credere ai vostri occhi; dall’altra, tutto il sistema di potere, dell’informazione, le gerarchie (incluse quelle religiose) vi dicono che non è come pensate. […]
I have a dream…
… che si esplica in molteplici sogni: uno in particolare mi ronza per la mente adesso, e riguarda le importanti novità del mondo dell’energia. Come molti sanno ci sono stati importanti annunci riguardo alla possibilità concreta di ottenere energia in maniera economica, pulita e praticamente inesauribile trami te la cosdetta “fusione fredda” (lo so, il […]
Ciao Vittorio
Caro Vittorio, mi pento di non averti scritto prima, quando solo contro tutti facevi una cosa bellissima e unica: ti eri messo dalla parte degli ultimi, dei più soli, dei più poveri, senza chiedere nulla in cambio. Mi pento non perchè adesso tu non puoi leggere queste parole, adesso puoi vedere tutto, essere dappertutto, amare […]
Fisica e filosofia.
Al liceo mi stupì l’affermazione di un compagno “ereditato” l’ultimo anno (aveva avuto problemi di droga, ma era, a suo modo, un genio), che nel prospettare l’esame di maturità, mi disse che contava di portare fisica e filosofia, tracciando paralleli e linee di congiunzione che, a quel tempo, mi sembravano molto azzardate. Insomma, mi sembrava […]
Ho conosciuto l’uomo-batteria (e
A cena con persone che non conoscevo, all’interno di un gruppo di persone interessanti “spiccava” in negativo un tizio particolarmente rassegnato, quasi triste. Così, nel corso della serata, questo dice che non andrà a votare ai referendum perchè non ha mai votato e non voterà mai, tanto non cambierà mai nulla; critica ad esempio Grillo […]